Whisleblowing
Whistelblowing: procedura, cos’è e come funziona
Il Decreto Whistelblowing ha un impatto significativo nell’organizzazione delle imprese.
L’implementazione obbligatoria di canali di segnalazione richiede di considerare con estrema attenzione una molteplicità di temi strettamente connsessi di corporate governance, risk management, protezione dei dati personli e diritti dei lavoratori
L’attivazione di un sistema di whistelblowing è un tema di governance e compliance abilitante e qualificante anche sotto il profilo ESG , concorrendo significatamente al proseguimento di target rinconducibili a molteplici obiettivi dell’Agenda 20230 per lo Sviluppo Sostenibile
l Decreto Whistleblowing ha lo scopo di tutelare le persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza nel proprio contesto lavorativo.
La tutela non si applica:
alle contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere esclusivamente personale del segnalante
alle segnalazioni di violazioni già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell?unione Europea o nazionali
alle segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale, applati relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente dell’Unione Europea
Le segnalazioni possono essere trasmesse attraverso:
– canali di segnalazione interna https://anonymousemail.me.
– canali di segnalazione esterna attivato dall’ Autorità Nazionale Anticorruzione https://www.anticorruzione.it/-/segnalazioni-contratti-pubblici-e-anticorruzione
– divulgazione pubbliche, tramite i mass media